Maurizio    Verdecchia

TECNICA MORTAL NIGHT

Se vuoi veramente imparare l’arte del Cityscape notturno, scoprirne i meravigliosi risvolti e padroneggiare le mille difficoltà che ogni scena diversa può presentarti davanti, allora sei nel posto giusto e soprattutto con la persona giusta.

Posso aiutarti ad avere il meglio
e ad ottenere questi risultati!

Non mi piace considerarmi il migliore in quello che faccio, preferisco che siano gli altri a dirlo o pensarlo, però di una cosa sono sicuro, per qualità e quantità dei contenuti, passione e professionalità durante il corso, avrai il massimo di quello che si possa cercare.

Centinaia di fotografi hanno già scelto questo percorso e ne sono rimasti soddisfatti, basta guardare cosa dicono di me nelle recensioni che trovi in fondo a questo articolo e le loro foto.

Finalmente sono disponibili diversi corsi della Multiesposizione notturna Tecnica Mortal Night per apprendere le migliori modalità di scatto e di post produzione del paesaggio notturno e non solo.

Se già sai di cosa sto parlando non ti resta che visitare lo shop e acquistare il corso sulla multiesposizione notturna tecnica mortal night

Prima Dopo

qualche esempio

Come potete vedere dal Prima o Dopo, volendo recuperare le ombre, purtroppo tutte le informazioni sulle luci vengono perse.

Potreste dire, avrei potuto recuperare le luci… certo ma avrei perso ugualmente le ombre… la coperta è corta ugualmente.

Prima Dopo

Ma allora, cos’è questa multiesposizione noturna Tecnica Mortal Night?

Definire la Mortal Night solo una Tecnica è riduttivo se non limitante in quanto ti accorgerai nei mesi che seguiranno al corso che essa, è di più, la Mortal Night è un’esperienza fotografica.

Entriamo nello specifico di quello che voglio insegnarti:

In determinate condizioni di luce, anche utilizzando l’attrezzatura fotografica più all’avanguardia, diventa quasi impossibile riuscire a raccogliere tutte le informazioni presenti, o meglio, riuscire a coprire la cosiddetta gamma dinamica della scena.
Se vuoi saperne di più su quest’ultima, guarda questo articolo pubblicato sul sito di una delle realtà fotografiche più belle ed importanti d’Italia, quella dell’associazione Fotografia Paesaggistica Italiana FPI Scatto Singolo, Scatto Multiplo e la Gamma Dinamica, vi dico la mia…
Quante volte scattando una notturna cittadina ci siamo ritrovati come risultato foto molto buie e/o foto con le luci cosiddette “bruciate”? Molto spesso abbiamo provato ad allungare una coperta che purtroppo è troppo corta ed il dilemma continuava a persistere ogni volta che scendeva la notte “espongo per le luci o espongo per le ombre?”.
Con lo scatto singolo eravamo obbligati a fare questa scelta, molto spesso a discapito del risultato finale.

Per trasformare la nostra piccola e corta coperta in qualcosa che restituisca un risultato vicino alle nostre intenzioni fotografiche senza scendere a compromessi che ne inficino la qualità, c’è un unico sistema, ed è quello di cucire la nostra piccola coperta insieme ad altre piccole coperte per farne una più grande. Lo so il paragone sembra al quanto stupido, anzi sicuramente lo è ma serve per farvi capire meglio quello che faccio.
Il tutto potrebbe apparire un pò complicato ma in realtà non lo è.
Sia chiaro però che il mio scopo non è quello di mandarti in giro a fotografare a memoria con i foglietti di carta stampati per ricordarti quello che devi fare, il mio scopo è portarti a trovare la soluzione di scatto più idonea alla scena che stai fotografando semplicemente ragionando su quello che ti spiegherò durante la lezione.

Ecco il risultato di quello che si può realizzare con l’unione di più scatti tramite la Tecnica Mortal Night, rispetto all’utilizzo di uno scatto singolo.

Come ho detto in precedenza, fare cityscape notturno non è una cosa banale ma neanche da astrofisici nucleari, chiunque abbia un pò di buona esperienza fotografica può riuscire a recuperare in maniera adeguata la gamma dinamica di una scena notturna, ma un’ottima fase di scatto non corrisponde per forza ad una bell’immagine finale.
Ci sono molte difficoltà che possono incorrere durante la post produzione e ti mostro qualche esempio dei più banali errori nella lavorazione del cityscape notturno.
Una gestione errata del processo di postproduzione ti porteranno ad avere i più banali e gravi errori nella tua foto.
E’ comune sbagliare ed ritrovarsi i seguenti errori nella foto:
fari a led che diventano blu
mezzitoni assenti
punti luce con vuoti di esposizione misteriosi (il più grave), oppure recuperati male
ombre troppo aperte.
Nessun tipo post produzione è esente da difetti, anche la mortal night, in quanto molto dipende anche dalle qualità tecniche di chi lavora i file, però cercherò di farti evitare in primis questi errori banali e successivamente a rendere veramente tridimensionale un Cityscape notturno.

Come si sviluppa il Corso

Prima Dopo

Al contrario di quello che si può pensare è con la terza fase che potrai fare la differenza con le tue immagini, a recuperare la gamma dinamica son bravi tutti o quasi.

Inoltre ci sono tante varianti di scatto che potrai incontrare durante il tuo lavoro e con gli strumenti utilizzati nel corso, potrai tranquillamente gestirli.

La Mortal Night non è solo notturna statica e profonda notte. Avrai modo di riportare le conoscenze apprese durante il corso anche per fare Time Blending come quelli che ti mostro qui di seguito oppure inserire elementi in movimento che rendono la foto più dinamica.

time
blending

Prima Dopo

Esempi di elementi in movimento nella scena come l’acqua

Vuoi l’effetto seta? Avrai l’effetto seta. Vuoi il mare con il reale effetto visivo? Potrai averlo lo stesso.

argomenti trattati durante il corso sulla multiesposizione notturna tecnica mortal night

Conoscenza base dell’ambiente Adobe® Photoshop, dei suoi strumenti e dei concetti principali sull’utilizzo delle maschere. Se hai problemi con Photoshop non avere paura, posso guidarti con un percorso specifico base per introdurti gradualmente anche in questo ambiente per farti arrivare pronto poi ad eseguire la Mortal Night senza nessun problema.
C’è un corso apposito anche per questo, basta cliccare sul seguente pulsante.

 

In che modalità si svolgono i corsi della multiesposizione notturna Tecnica Mortal Night?

One to One
in aula virtuale

Collegamento in aula virtuale comodamente da casa

Durata 2:30 h

One to One
sul campo

Lezione privata sul campo con successiva post produzione in live.

Durata 5:00 h

GIORNATE O WEEKEND MORTAL NIGHT

Puoi vivere intere sessioni di scatto nelle location più suggestive d’Italia e non solo. Sarai affiancato sul campo direttamente da me.

nuova modalita'
One to One
bundle percorso completo corso base + tecnica mortal night

Un percorso completo che ti porterà a conoscere bene l'intero ambiente di photoshop per la tua postproduzione del Paesaggio ed imparare tutti gli aspetti tecnici della Mortal Night, dalla fase di scatto alla Post-Produzione

Durata 9:00 h

acquista ora uno dei corsi sulla multiesposizione notturna

tecnica mortal night

ECCO COSA POTRAI FARE ANCHE TU

GUARDA LA GALLERY DI ALCUNI CORSISTI

cosa avrai dopo il corso?

serie di scatti

Serie di scatti DNG dove esercitarti prima di scendere sul campo

Appunti

Appunti con tutti i passaggi principali visti durante la lezione, sia relativamente alla postproduzione che alla fase di scatto

assistenza one to one

La possibilità di acquistare di prenotare dei pacchetti assistenza personalizzati dove postprodurre direttamente le tue foto notturne con me

dicono della mortal night

Conosci già la fase di scatto e vuoi saperne di più solo sulla post produzione?

la mortal night light

Il mio pensiero è che nel mondo della fotografia chi si ferma è perduto. Si deve sempre crescere ed imparare cose nuove, pertanto ho deciso di mettere a disposizione anche un corso LIGHT. Un corso senza fase di scatto per chi già è esperto dal punto di vista tecnico su questo aspetto. Un’ora dedicata solo alla post-produzione della fotografia notturna con le Tecnica Mortal Night.

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informerò quando il prodotto sarà nuovamente disponibile. Lascia un indirizzo email valido.